Una mattina di febbraio ricevo una telefonata dall’Inghilterra. Chi sarà? E’ la mamma di Elena, ragazza di origine italiana, ma ormai inglese a tutti gli effetti perché vissuta sempre lì.
La figlia si sposa a fine maggio e tutti gli amici e parenti sono stati invitati. Ma il proprietario della location scelta da loro revoca la prenotazione e chiede loro di cambiare data. Panico totale.
Il mese di maggio per i matrimoni è altissima stagione. Loro sono in 130 persone e avevano scelto una bella villa dove poter fare anche la cerimonia civile.
Che fare? Il proprietario della villa non si fa più trovare al telefono, non risponde alle mail o peggio l’ultima mail che ha inviato è strana, non dà delle risposte chiare e loro non capiscono se potranno sposarsi li o meno.
In più la mamma di Elena è gravemente ammalata e non ce la fa più a seguire il matrimonio della figlia non potendo più affrontare voli aerei.
Chiedono il mio aiuto e intervengo parlando con il proprietario.
Il problema di base è che lui ha dei problemi di permessi per la musica della festa. Ci chiede di spostare la data di un giorno per poter far coincidere il matrimonio con la sagra del paese, di modo che nessuno possa lamentarsi del rumore della festa. Pazzesco! Capisco che il proprietario sta cercando di raggirare un problema burocratico e non vuole più dare a loro la disponibilità della villa.
Ma gli invitati hanno già i loro voli prenotati e molti rientrano proprio la domenica.
L’alternativa è fare il matrimonio senza la festa.
Ecco la mia soluzione per salvare il matrimonio.
Dobbiamo necessariamente trovare una nuova location. Mancano pochi mesi ma riesco a trovare un paio di ville ancora disponibili per quella data.
Vado a visitarle personalmente, faccio delle foto, le invio agli sposi e definiamo una data nella quale possono venire a visitarla.
Così facciamo, vengono in Italia il primo weekend possibile e viste le ville confermiamo quella che ci piace di più e la faccenda è stata risolta felicemente.
Pensa a cosa sarebbe successo se avessero dovuto fare tutto da soli impegnati come sono con il loro lavoro a Londra.
Questa storia ha un lieto fine e il giorno delle nozze erano raggianti tutti e due e li puoi vedere tu stesso in questo video qui:
Se anche tu vivi lontano dall’Italia, ma vuoi che al tuo matrimonio non ci siano problemi, contattami e conosciamoci.
Cheers to your wedding!